• Home

Logo

Navigazione
  • News
    • News normative
    • News sanitarie
  • Sanità animale
    • Acquacoltura
    • Notifica malattia infettiva
    • Malattie A-F
      • Aethina tumida
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Afta epizootica
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Agalassia contagiosa degli ovini e dei caprini
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Anemia infettiva degli equini
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Artrite encefalite virale caprina
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Bluetongue
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Brucellosi
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Encefalopatia spongiforme dei bovini (BSE)
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
    • Malattie G-L
      • Idatidosi (echinococcosi)
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Influenza Aviaria nel pollame
        • Aree omogenee
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Leishmaniosi
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Leptospirosi
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Leucosi
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Lumpy Skin Disease
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
    • Malattie M-P
      • Malattia di Aujeszky o pseudorabbia
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Malattia vescicolare
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Malattia virale emorragica del coniglio
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Mixomatosi
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Morva
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • New castle disease
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Paratubercolosi
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Peste dei piccoli ruminanti
        • Link utili
        • Mappe
        • Normativa
        • Situazione sanitaria
      • Peste suina africana
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Peste suina classica
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
    • Malattie R-Z
      • Rabbia
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Rickettsiosi (Febbre Q)
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR)
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Salmonellosi
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Scrapie
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Trichinellosi
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Tubercolosi
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • Vaiolo degli ovicaprini
        • Normativa
        • Report
        • Mappe
        • Link utili
      • West Nile Disease (WND)
        • Normativa
        • Mappe
        • Report
        • Link utili
  • Moduli
  • CREV
  • Rendicontazione attività

H5N8 HPAI in Italia – aggiornamenti normativi nazionali e regionali

Pubblicato da redazione@admin | il 16 luglio 2018 | 0 commenti
Influenza Aviaria nel pollame News News normative Normativa

NOTE REGIONALI – LOMBARDIA 

  • Protocollo G1.2018.0023006 del 09/07/2018 – Influenza aviaria: Misure di riduzione del rischio: nuove disposizioni. Si riportano, inoltre, gli allegati previsti dalla suddetta nota: Allegato I, Allegato II, allegato RSK.

 

  • Protocollo G1.2017.0034281 del 22/11/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Protocollo concordato per le  movimentazioni di volatii e uova dalla Lombardia e allegato.

NOTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

  • DGSAF 0026651 del 21/11/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Dispositivo dirigenziale recante modifica e sostituzione del Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 24016 del 20 ottobre 2017 e successive modifiche.
  • DGSAF 0025099 del 03/11/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Dispositivo dirigenziale recante modifica e sostituzione dell’Allegato I del Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 24016 del 20 ottobre 2017.
  • DGSAF 0024698 del 30/10/2017 – Proroga e integrazioni delle misure contenute nel dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 19967 del 31 agosto 2017 recante: Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale.
  • DGSAF 0024016 del 20/10/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria fino al 31 dicembre 2017.
  • DGSAF 0021288 del 20/09/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria. Proroga con integrazioni del Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 18012 del 28 luglio 2017.
  • DGSAF 0021286 del 20/09/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità. Indicazioni sull’utilizzo di uccelli da richiamo appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e dei Caradriformi.
  • DGSAF 0019967 del 31/08/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale. Proroga con integrazioni del Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 8246 del 30 marzo 2017.
  • DGSAF 0018012 del 28/07/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria.
  • DGSAF 0013525 del 31/05/2017 – Proroga Dispositivo Dirigenziale prot. DGSAF n° 8246 del 30 marzo 2017 recante “Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale”.
  • DGSAF 0012277 del 16/05/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Revoca misure di cui al Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 9975 del 14 aprile 2017 e successive modifiche.
  • DGSAF 0011114 del 03/05/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria. Modifica Dispositivo Dirigenziale DGSAF prot. n. 9975 del 14 aprile 2017.
  • DGSAF 0009975 del 14/04/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria.
  • DGSAF 0008246 del 30/03/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale.
  • DGSAF 8242 del 30/03/2017 – Influenza aviaria. Articolo 23, comma 2, lettera d) dlgs n. 9/2010. Categorizzazione dei sottoprodotti (SOA) derivanti dalla macellazione.
  • DGSAF 0007021 del 17/03/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione.
  • DGSAF 0007001 del 17/03/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Revoca misure straordinarie di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione del virus dell’influenza aviaria.
  • DGSAF 0005773 del 03/03/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante modifica e integrazione al Dispositivo dirigenziale prot. DGSAF n. 3833 del 15 febbraio 2017.
  • DGSAF 0004776 del 23/02/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione.
  • DGSAF 0004546 del 22/02/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante misure da applicare nelle aziende presenti nella zona di protezione. E successiva rettifica DGSAF 0004574 del 22/02/2017.
  • DGSAF 0004450 del 21/02/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante modifica e integrazione ai Dispositivi dirigenziali prot. DGSAF n. 1941 del 26 gennaio 2017 e n. 3833 del 15 febbraio 2017.
  • DGSAF 0003833 del 15/02/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione dell’influenza aviaria.
  • DGSAF 0003798 del 15/02/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione.
  • Nota del Ministero della Salute prot. 0002771 del 03/02/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione.
  • Nota del Ministero della Salute prot. 0002122 del 27/01/2017 – Influenza aviaria e divieto di esportazione verso alcuni Paesi Terzi.
  • Nota del Ministero della Salute prot. 0001971 del 26/01/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione e relativa nota di trasmissione della Regione Veneto, prot. 32019 del 26/01/2017.
  • Nota del Ministero della Salute prot. 0001941 del 26/01/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. La nota è stata emanata in seguito al riscontro di positività per H5N8 ad alta patogenicità nel pollame domestico nella regione di Veneto, e riporta ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione dell’influenza aviaria. Si riporta la mappa riportata nella Nota a maggiore definizione.
  • Nota del Ministero della Salute prot. 0001723 del 24/01/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione.

I riferimenti normativi nazionali precedenti sono riportati nella pagina Normativa Nazionale – Influenza Aviaria.

ORDINANZE e NOTE REGIONE VENETO

  • Nota Regionale del 06/12/2017 prot. n. 512626 – Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: misure sanitarie da adottare sul territorio regionale  e VERBALE DI SOPRALLUOGO (check-list avicoli);
  • A seguito di richieste di chiarimento, si precisa che, a seguito della pubblicazione della nota ministeriale prot. n. 0024698 del 30/10/17 (con la quale sono state prorogate fino al 31/01/2018 le misure di cui alla nota n. 19967 del 31/08/17), sono da ritenersi conseguentemente prorogate le misure di cui alla nostra nota prot. n. 373956 del 7/09/17 – Nota Regionale prot. n. 373956 del 07/09/2017 Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: nota ministeriale prot. n. 0019967 del 31/08/17 – svolgimento di fiere, mostre, mercati  avicoli sul territorio regionale.
  • Nota Regionale del 30 ottobre 2017 prot. n. 451391 – Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: monitoraggio straordinario in allevamenti di anatidi e quaglie.
  • Ordinanza n. 174 del 20 ottobre 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 in allevamenti rurali nei Comuni di Abano Terme (PD) e di Albignasego (PD). 
  • Ordinanza n. 173 del 20 ottobre 2017.  Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di Goito (MN).
  • Ordinanza n. 172 del 12 ottobre 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nei Comuni di Pojana Maggiore (VI) e Vò (PD).
  • Ordinanza n. 170 del 10 ottobre 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel comune di Pojana Maggiore (VI).
  • Ordinanza n. 167 del 28 settembre 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nei Comuni di Campiglia dei Berici (VI), Pojana Maggiore (VI) e San Martino Buon Albergo (VR).  e sua nota di trasmissione – Nota Regionale prot. n. 406902 del 29 settembre 2017 – Trasmissione Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 167 del 28 settembre 2017. 
  • Nota Regionale prot. n. 402778 del 27 settembre 2017. Influenza aviaria – focolai di H5N8: ripopolamento faunistico. 
  • Ordinanza n. 156 del 14 settembre 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di Sant’Urbano (PD).
  • Nota Regionale prot. n. 373956 del 07/09/2017 Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: nota ministeriale prot. n. 0019967 del 31/08/17 – svolgimento di fiere, mostre, mercati  avicoli sul territorio regionale.
  • Ordinanza n. 152 del 30 agosto 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di San Pietro di Morubio (VR).
  • Ordinanza n. 150 del 24 agosto 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di Angiari (VR).
  • Ordinanza n. 149 del 24 agosto 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di Cologna Veneta (VR).
  • Ordinanza n. 147 del 22 agosto 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di Ronco all’Adige (VR).
  • Ordinanza n. 142 del 8 agosto 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di Erbè (VR).
  • Ordinanza n. 137 del 3 agosto 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di Nogara (VR).
  • Nota Regionale prot. n. 324331 del 2/08/2017 – Influenza Aviaria: chiarimenti su controlli veterinari per l’invio volatili al macello.
  • Ordinanza n. 136 del 31 luglio 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di Albaredo d’Adige (VR).
  • Ordinanza n. 132 del 25 luglio 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 Comune di Ronco Ferraro (MN).
  • Nota Regionale prot. n. 304492 del 25/07/2017 – Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: misure sanitare a seguito di focolaio.
  • Nota Regionale prot. n. 298565 del 20/07/2017 – Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità in Regione Lombardia: misure sanitarie.
  • Nota Regionale prot. n. 263242 del 3/07/2017 – Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: revoca provvedimenti restrittivi sullo svolgimento di fiere, mostre, mercati e manifestazioni con avicoli sul territorio della Regione Veneto.
  • Nota Regionale prot. n. 197662 del 19/05/2017 – Influenza Aviaria: trasmissione nota ministeriale prot. n. 12277 del 16/05/2017 e indicazioni operative.
  • Nota Regionale prot. n. 171999 del 03/05/2017 Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: svolgimento di fiere, mostre, mercati e manifestazioni con avicoli sul territorio della Regione del Veneto.
  • Ordinanza n. 47 del 20 aprile 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di San Bonifacio (VR). Modifica dell’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n.44 del 13 aprile 2017.
  • Ordinanza n. 44 del 13 aprile 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di San Bonifacio (VR).
  • Nota Regionale prot. n. 130644 del 31 marzo 2017 – Influenza aviaria ad Alta Patogenicità: misure sanitarie a seguito di focolaio: MODIFICA NS. NOTA prot. n. 127257 del 29/03/2017.
  • Ordinanza n. 36 del 30 marzo 2017 Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di Cazzano di Tramigna (VR).
  • Nota Regionale prot. n. 127257 del 29/03/2017 – Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: misure sanitarie a seguito di focolaio.
  • Ordinanza n. 31 del 23 marzo 2017 Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5N8 nel Comune di Vazzola (TV).
  • Ordinanza n. 27 del 15 marzo 2017 Influenza aviaria. Influenza aviaria. Misure per consentire lo svolgimento di mostre ed esposizioni di volatili diversi dal pollame in territori non a rischio di influenza aviaria.
  • Ordinanza n. 20 del 1 marzo 2017 Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5N8 nel Comune di San Donà di Piave (VE).
  • Ordinanza n. 16 del 21 febbraio 2017. Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAIH5 nel Comune di Gazzo Veronese (VR).
  • Si riporta uno schema riassuntivo predisposto dalla Regione Veneto, in collaborazione con l’IZSVe, circa le movimentazioni e relativi controlli di volatili domestici  da zona di protezione (ZP), zona di sorveglianza (ZS) e zona di ulteriore restrizione (ZUR).
  • Ordinanza n. 14 del 17 febbraio 2017 Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5N8 nel Comune di Monzambano (MN).
  • Nota Regionale 42428 del 2 febbraio 2017 – Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: controlli a seguito di sospetto contatto epidemiologico con l’azienda focolaio. A integrazione della precedente si riporta inoltre la Nota Regionale 43378 del 2 febbraio 2017 – Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: controlli a seguito di sospetto contatto epidemiologico con l’azienda focolaio. Integrazione.
  • Ordinanza n. 9 del 26 gennaio 2017 circa l’istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5N8 in un allevamento di volatili nel Comune di Porto Viro (RO).
  • Ordinanza n. 7 del 24 gennaio 2017 circa l’istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5N8 nei Comuni di Mira (VE) e di Piove di Sacco (PD).

Tags: H5N8HPAIInfluenza AviariaNormativa

Nessun commento a “H5N8 HPAI in Italia – aggiornamenti normativi nazionali e regionali”

Lascia un commento Cancella commento

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato I campi obbligatori sono segnati *


*
*

FOCUS ON

>> EMERGENZA: peste suina africana <<

Contatti

Tel. 049-8084252
Mail: resolve@izsvenezie.it

Post in evidenza

  • Peste Suina Africana – Mappe della situazione attuale
    19 febbraio 2019
    Nessun commento
  • Peste Suina Africana – Poster informativo
    4 febbraio 2019
    Nessun commento
  • Peste Suina Africana – Normativa Nazionale
    29 gennaio 2019
    Nessun commento
  • West Nile Disease Regione Veneto – Report attività 2018
    18 gennaio 2019
    Nessun commento

Login - riservato ai Servizi Veterinari delle Az-ULSS della Regione Veneto

  • Registrati
  • Password persa

Tag

Aethina tumida Anemia Infettiva Equina Aree omogenee Avicoli Bluetongue Bovini Brucellosi BSE Caprini Conigli Equidi Equini Focolaio Francia HPAI IBR Influenza Aviaria Leucosi LPAI Malattia da vettore Malattia di Aujeszky Malattia Vescicolare Mappa Moduli movimentazioni News Normativa Ovi-caprini Ovini Peste Suina Africana PSA Rabbia Report Scrapie situazione epidemiologica Sorveglianza Suini Tacchini TSE Tubercolosi Vector born Veneto West nile disease Zanzara Zoonosi
  • Home
  • Cookies
  • Note legali
  • Privacy
© 2014-2018. Regione Veneto